Scopri la Dieta Chetogenica

Consigli per dimagrire

Nutrizionisti Specializzati

Bevande       Consigli       Diete       Dolci       Frutta       Frutta secca       Latticini       Legumi       Verdura

Ceci nella Dieta Chetogenica, un’inclusione fattibile ma moderata

3 Lug 2023 | Legumi

La dieta chetogenica è diventata sempre più popolare per i suoi benefici nella perdita di peso e per il miglioramento dell’energia mentale.

Questo regime alimentare si basa sulla riduzione drastica dell’assunzione di carboidrati e sull’aumento dei grassi sani e delle proteine.

A prima vista, sembrerebbe che i ceci, essendo legumi ricchi di carboidrati, siano esclusi dalla dieta chetogenica. Tuttavia, esaminando più da vicino le caratteristiche nutrizionali, scopriamo che potrebbero avere un ruolo appropriato e vantaggioso in questa dieta.

 

Profilo nutrizionale dei Ceci

I ceci, noti anche come garbanzo, sono legumi altamente nutrienti che offrono una vasta gamma di benefici per la salute.

100 grammi di ceci cotti, infatti, contengono circa 164 calorie, 8,6 grammi di proteine, 2,6 grammi di grassi e 27,4 grammi di carboidrati, di cui 7,6 grammi sono fibre alimentari.

Inoltre, i ceci sono una buona fonte di vitamine e minerali essenziali, tra cui ferro, calcio, magnesio, potassio, vitamina C e vitamina B6.

 

I ceci nella Dieta Chetogenica

Il principio fondamentale della dieta chetogenica consiste nell’indurre uno stato metabolico chiamato chetosi, in cui il corpo utilizza i grassi come principale fonte di energia, invece dei carboidrati.

Ciò può far sorgere la domanda se i ceci siano compatibili con questo tipo di dieta, data la loro quantità di carboidrati.

Tuttavia, è importante considerare anche il contenuto di fibre dei ceci, che rallenta l’assorbimento dei carboidrati e previene picchi glicemici improvvisi.

Le fibre presenti nei ceci possono aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, il che può essere vantaggioso per coloro che seguono una dieta chetogenica.

 

Alternative ai Ceci nella Dieta Chetogenica

Sebbene i ceci possano essere inclusi con moderazione nella dieta chetogenica, potrebbe essere necessario considerare alternative a basso contenuto di carboidrati per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali.

Alcune opzioni possono includere verdure a foglia verde, come spinaci e cavolo riccio, che sono ricche di fibre e nutrienti essenziali.

Altri legumi a basso contenuto di carboidrati, come i fagioli neri o i fagioli verdi, possono anche essere utilizzati come alternative ai ceci.

 

Conclusione

Sebbene la dieta chetogenica si basi sulla riduzione dei carboidrati, i ceci possono comunque trovare un posto moderato all’interno di questa strategia alimentare.

La loro ricchezza di fibre, proteine e nutrienti essenziali li rende una scelta nutriente che può contribuire al benessere generale.

Tuttavia, è fondamentale considerare l’equilibrio complessivo dell’apporto nutrizionale e controllare le porzioni per mantenere un basso consumo di carboidrati complessivi.

E’ sempre consigliabile consultare un nutrizionista specializzato in Dieta Chetogenica prima di intraprendere qualsiasi tipologia di dieta, soprattutto la dieta chetogenica.

Nutrizionisti
specializzati in Dieta Chetogenica

Dott.ssa Anna Caterina Genovese

Dott.ssa Anna Caterina Genovese

Biologa Nutrizionista perfezionata in Medicina Funzionale, mi occupo di nutrizione clinica e della gestione degli squilibri ormonali e del blocco metabolico della donna. Sulla base di molteplici fattori individuali (tra cui obiettivo da raggiungere, stile di vita,...

leggi tutto
Dott.ssa Fabiana Avallone

Dott.ssa Fabiana Avallone

Sono la Dott.ssa Fabiana Avallone, Biologa Nutrizionista a Firenze, iscritta all’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria, numero di iscrizione ToU_A3992. Ho da sempre nutrito una forte passione per il benessere psico-fisico, sia in ambito sportivo che...

leggi tutto
Dott.ssa Monica Giovacchini

Dott.ssa Monica Giovacchini

Nutrizionista a Firenze specializzata in Dieta Chetogenica Monica Giovacchini. Mi chiamo Monica Giovacchini, sono una Biologa Nutrizionista. La maggior parte delle persone che entrano nel mio studio hanno già provato più volte a dimagrire, con numerosi metodi ma...

leggi tutto
Dott. Matteo Della Porta

Dott. Matteo Della Porta

Nutrizionista a Milano specializzato in Dieta Chetogenica Dott. Matteo Della Porta Il Dott. Matteo Della Porta è un Biologo Nutrizionista ed Erborista, autore di pubblicazioni scientifiche nel settore della nutrizione e della scienza dell’alimentazione, con...

leggi tutto