Scopri la Dieta Chetogenica

Consigli per dimagrire

Nutrizionisti Specializzati

Bevande       Consigli       Diete       Dolci       Frutta       Frutta secca       Latticini       Legumi       Verdura

Controindicazioni della Dieta Chetogenica, per chi è sconsigliata

15 Set 2022 | Diete

Controindicazioni della Dieta Chetogenica è l’argomento di questo articolo.

Nel precendete abbiamo specificato le indicazioni sulla Dieta Chetogenica, facendo chiarezza su chi può utilizzarla,  sottolineando le potenzialità nel ridurre i parametri legati alla sindrome metabolica.

Inoltre nei soggetti obesi, la riduzione del 5% del suo peso iniziale, influisce in modo significativo nella riduzione drastica di malattie cardiovascolari.

Ma, come per tutte le diete, è necessario valutare alcuni aspetti importanti sul proprio stato di salute.

 

Controindicazioni della Dieta Chetogenica

La Dieta Chetogenica, in linea di massima, è fruibile dalla maggior parte dei pazienti ma, come più volte sottolineato, è importante che si faccia riferimento ad uno specialista della nutrizione con preparazione specifica sul protocollo (VLKCD), soprattutto per quei pazienti a cui è vietato utilizzarla.

A tal proposito, in questa sezione è possibile contattare i nostri Nutrizionisti Specializzati nella Dieta Chetogenica.

Ecco che è essenziale verificare gli esami del sangue!

  • Insufficienza renale: quando la creatinemia è > 1,5 mg/dl si ha l’assoluta controindicazione della dieta proteica in quanto, in questa patologia è obbligatorio diminuire l’apporto proteico.
  • Insufficienza epatica grave.
  • Diabete insulino-dipendente (Tipo1).
  • Blocco atrio ventricolare, fibrillazione atriale, aritmie maggiori.

In queste patologie deve essere monitorata e controllata la posologia di potassio e magnesio, spesso mal gestita dal paziente.

Per questo motivo la Dieta Chetogenica è sconsigliata in questi casi:

  • Insufficienza cardiaca.
  • Gravidanza e allattamento.
  • Disturbi psichiatrici gravi.
  • Neoplasie evolutive.
  • Ragazzi in età non fertile.

Dott.ssa Elena Brugnatti
Scheda e contatti

 

Cos’è la Dieta Chetogenica

La dieta chetogenica è una dieta a basso contenuto di carboidrati che, in alcuni casi, prevede il consumo di livelli molto elevati di grassi, oltre a quantità moderate di proteine e quantità molto ridotte di carboidrati.

Quando si segue una dieta chetogenica, l’organismo passa dall’utilizzo del glucosio come fonte primaria di energia all’utilizzo dei chetoni, provenienti da proteine e grassi presenti in molti alimenti come carnelatticinipesceverdure

Questo cambiamento è il risultato di un enzima chiamato citrato liasi che scompone l’acetil-CoA in aceto acetato, che viene poi convertito in acetone da un altro enzima chiamato acetoacetil-coenzima A (ACO).

Nutrizionisti
specializzati in Dieta Chetogenica

Dott.ssa Anna Caterina Genovese

Dott.ssa Anna Caterina Genovese

Biologa Nutrizionista perfezionata in Medicina Funzionale, mi occupo di nutrizione clinica e della gestione degli squilibri ormonali e del blocco metabolico della donna. Sulla base di molteplici fattori individuali (tra cui obiettivo da raggiungere, stile di vita,...

leggi tutto
Dott.ssa Fabiana Avallone

Dott.ssa Fabiana Avallone

Sono la Dott.ssa Fabiana Avallone, Biologa Nutrizionista a Firenze, iscritta all’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria, numero di iscrizione ToU_A3992. Ho da sempre nutrito una forte passione per il benessere psico-fisico, sia in ambito sportivo che...

leggi tutto
Dott.ssa Monica Giovacchini

Dott.ssa Monica Giovacchini

Nutrizionista a Firenze specializzata in Dieta Chetogenica Monica Giovacchini. Mi chiamo Monica Giovacchini, sono una Biologa Nutrizionista. La maggior parte delle persone che entrano nel mio studio hanno già provato più volte a dimagrire, con numerosi metodi ma...

leggi tutto
Dott. Matteo Della Porta

Dott. Matteo Della Porta

Nutrizionista a Milano specializzato in Dieta Chetogenica Dott. Matteo Della Porta Il Dott. Matteo Della Porta è un Biologo Nutrizionista ed Erborista, autore di pubblicazioni scientifiche nel settore della nutrizione e della scienza dell’alimentazione, con...

leggi tutto