Scopri la Dieta Chetogenica

Consigli e Curiosità

Nutrizionisti Specializzati

Mangiare pomodori, proprietà benefiche e controindicazioni

20 Set 2022 | Consigli per dimagrire

I pomodori, grazie alla loro succosità e versatilità, vengono ampiamente utilizzati nella cucina italiana sia per preparare dei sughi gustosi e sia come contorni per diverse portate.

Sono una ricca fonte di sostanze nutrienti; fibre, vitamine A, vitamine C e vitamine K, luteina, zeaxantina, licopene e minerali come il potassio.

 

Proprietà benefiche dei pomodori

I pomodori sono in grado di beneficiare sulla salute cardiovascolare, ridurre l’ossidazione dell’LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo e di ridurre la pressione sistolica e quella diastolica.

Luteina e betacarotene presenti nei pomodori, inoltre, proteggono la vista dalla comparsa di disturbi degenerativi della retina, il tessuto nervoso interno dell’occhio avente la funzione di raccogliere le immagini, trasformarle in impulsi elettrici e di inviarle al cervello.

 

Mangiare pomodori per dimagrire

Grazie alla ricchezza d’acqua i pomodori aiutano a dimagrire stimolando la diuresi.

Inoltre, grazie alla presenza della carnitina, contribuiscono alla trasformazione dei grassi in energia per l’organismo.

Diversi Nutrizionisti specializzati in Dieta Chetogenica, evidenziano la preferenza di alimenti aventi una densità energetica inferiore alle 100 calorie per ogni 100 grammi.

Di conseguenza, avendo 20 calorie per ogni etto, i pomodori si prestano come alimento adeguato.

Inoltre, i pomodori contengono acido citrico e acido malico, sostanze che agiscono sulle papille gustative in grado di stimolare il senso di sazietà.

 

Quanti pomodori si possono mangiare?

Di norma, uno o due pomodori al giorno rappresentano una quantità sostenibile, un’indicazione generica adattabile in linea di massima.

Ma per avere una risposta più chiara e precisa è necessario chiedere ad un Nutrizionista specializzato in Dieta Chetogenica, il quale sarà in grado di constatare possibili intolleranze e tener conto di eventuali limiti da non oltrepassare durante la prosecuzione del regime alimentare.

 

Controindicazioni dei pomodori

Nonostante i loro tantissimi effetti benefici, è comunque importante e fondamentale non consumarne troppi.

Infatti, mangiare troppi pomodori può causare disturbi e problemi fastidiosi. Ecco alcuni esempi:

Reazioni allergiche: il consumo elevato di pomodori può portare reazioni allergiche, eruzione cutanea, orticaria, starnuti, tosse, prurito alla gola, eczema e persino gonfiore facciale e orale.

Problemi gastrointestinali: possono stimolare una maggiore produzione di acido gastrico e quindi portare a problemi come bruciore di stomaco e mal di stomaco.

Diverticolite: le quantità eccessive dei semi presenti nei pomodori possono rimanere intrappolate nell’intestino crasso, causando infiammazione o diverticolite.

Bruciore di stomaco: l’acido presente nei pomodori può portare bruciore di stomaco o peggiorare i sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo.

Nutrizionisti
specializzati in Dieta Chetogenica

Dott.ssa Anna Maria Corvino

Dott.ssa Anna Maria Corvino

Svolgo la mia attività di Biologa Nutrizionista a Salerno con forte passione, entusiasmo e professionalità, occupandomi di educazione alimentare, indagini e assistenza nutrizionale. Iscritta all'Ordine dei Biologi il 05/05/2011 n° 064816. Nel corso di questi anni di...

leggi tutto
Dott.ssa Cinzia Denti

Dott.ssa Cinzia Denti

Dott.ssa Cinzia Denti Nutrizionista a Milano Sono una Biologa Nutrizionista e ricevo a Parabiago, Legnano e Rho, laureata in Biologia ed iscritta all’albo dei biologi. La mia passione per la Nutrizione mi ha portato ad approfondire ulteriormente gli studi seguendo...

leggi tutto
Dott.ssa Elena Brugnatti

Dott.ssa Elena Brugnatti

Nutrizionista a Novara specializzata in Dieta Chetogenica. Ho conseguito la Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Pavia ed in seguito ho ampliato le mie competenze conseguendo il Master in Nutrizione Umana a Milano ed il Master in...

leggi tutto
Dott.ssa Raffaella Elena Monti

Dott.ssa Raffaella Elena Monti

Dott.ssa Raffaella Elena Monti Nutrizionista a Milano, Cusano Milanino Svolgo l’attività di medico nutrizionista in regime di libera professione. Ho acquisito competenze professionali in ambito geriatrico avendo svolto attività in RSA per 20 anni. Ho prestato il mio...

leggi tutto