Scopri la Dieta Chetogenica

Consigli per dimagrire

Nutrizionisti Specializzati

Bevande       Consigli       Diete       Dolci       Frutta       Frutta secca       Latticini       Legumi       Verdura

Mangiare pomodori, proprietà benefiche e controindicazioni

20 Set 2022 | Verdura

I pomodori, grazie alla loro succosità e versatilità, vengono ampiamente utilizzati nella cucina italiana sia per preparare dei sughi gustosi e sia come contorni per diverse portate.

Sono una ricca fonte di sostanze nutrienti; fibre, vitamine A, vitamine C e vitamine K, luteina, zeaxantina, licopene e minerali come il potassio.

 

Proprietà benefiche dei pomodori

I pomodori sono in grado di beneficiare sulla salute cardiovascolare, ridurre l’ossidazione dell’LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo e di ridurre la pressione sistolica e quella diastolica.

Luteina e betacarotene presenti nei pomodori, inoltre, proteggono la vista dalla comparsa di disturbi degenerativi della retina, il tessuto nervoso interno dell’occhio avente la funzione di raccogliere le immagini, trasformarle in impulsi elettrici e di inviarle al cervello.

 

Mangiare pomodori per dimagrire

Grazie alla ricchezza d’acqua i pomodori aiutano a dimagrire stimolando la diuresi.

Inoltre, grazie alla presenza della carnitina, contribuiscono alla trasformazione dei grassi in energia per l’organismo.

Diversi Nutrizionisti specializzati in Dieta Chetogenica, evidenziano la preferenza di alimenti aventi una densità energetica inferiore alle 100 calorie per ogni 100 grammi.

Di conseguenza, avendo 20 calorie per ogni etto, i pomodori si prestano come alimento adeguato.

Inoltre, i pomodori contengono acido citrico e acido malico, sostanze che agiscono sulle papille gustative in grado di stimolare il senso di sazietà.

 

Quanti pomodori si possono mangiare?

Di norma, uno o due pomodori al giorno rappresentano una quantità sostenibile, un’indicazione generica adattabile in linea di massima.

Ma per avere una risposta più chiara e precisa è necessario chiedere ad un Nutrizionista specializzato in Dieta Chetogenica, il quale sarà in grado di constatare possibili intolleranze e tener conto di eventuali limiti da non oltrepassare durante la prosecuzione del regime alimentare.

 

Controindicazioni dei pomodori

Nonostante i loro tantissimi effetti benefici, è comunque importante e fondamentale non consumarne troppi.

Infatti, mangiare troppi pomodori può causare disturbi e problemi fastidiosi. Ecco alcuni esempi:

Reazioni allergiche: il consumo elevato di pomodori può portare reazioni allergiche, eruzione cutanea, orticaria, starnuti, tosse, prurito alla gola, eczema e persino gonfiore facciale e orale.

Problemi gastrointestinali: possono stimolare una maggiore produzione di acido gastrico e quindi portare a problemi come bruciore di stomaco e mal di stomaco.

Diverticolite: le quantità eccessive dei semi presenti nei pomodori possono rimanere intrappolate nell’intestino crasso, causando infiammazione o diverticolite.

Bruciore di stomaco: l’acido presente nei pomodori può portare bruciore di stomaco o peggiorare i sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo.

Nutrizionisti
specializzati in Dieta Chetogenica

Dott.ssa Anna Caterina Genovese

Dott.ssa Anna Caterina Genovese

Biologa Nutrizionista perfezionata in Medicina Funzionale, mi occupo di nutrizione clinica e della gestione degli squilibri ormonali e del blocco metabolico della donna. Sulla base di molteplici fattori individuali (tra cui obiettivo da raggiungere, stile di vita,...

leggi tutto
Dott.ssa Fabiana Avallone

Dott.ssa Fabiana Avallone

Sono la Dott.ssa Fabiana Avallone, Biologa Nutrizionista a Firenze, iscritta all’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria, numero di iscrizione ToU_A3992. Ho da sempre nutrito una forte passione per il benessere psico-fisico, sia in ambito sportivo che...

leggi tutto
Dott.ssa Monica Giovacchini

Dott.ssa Monica Giovacchini

Nutrizionista a Firenze specializzata in Dieta Chetogenica Monica Giovacchini. Mi chiamo Monica Giovacchini, sono una Biologa Nutrizionista. La maggior parte delle persone che entrano nel mio studio hanno già provato più volte a dimagrire, con numerosi metodi ma...

leggi tutto
Dott. Matteo Della Porta

Dott. Matteo Della Porta

Nutrizionista a Milano specializzato in Dieta Chetogenica Dott. Matteo Della Porta Il Dott. Matteo Della Porta è un Biologo Nutrizionista ed Erborista, autore di pubblicazioni scientifiche nel settore della nutrizione e della scienza dell’alimentazione, con...

leggi tutto