Tra le tante verdure apprezzate in primavera per valori nutrizionali e gusto ci sono gli asparagi. Per scoprire le proprietà degli asparagi e conoscere i benefici in una dieta dimagrante leggi tutto questo articolo.
Gli asparagi sono uno dei cibi green per eccellenza, apprezzati per il loro sapore delicato e la texture croccante. Disponibili in diverse varietà, gli asparagi sono una fonte di vitamine e minerali che aiutano a mantenere l’organismo in salute.
Queste verdure contengono vitamina A, C, E, K, B6, acido folico e calcio, nonché fibre e proteine.
Sono tra gli degli alimenti più indicati per depurare il fegato, poiché sono naturalmente diuretici, contribuiscono a eliminare le tossine presenti nell’organismo e ad equilibrare il livello di fluidi. Sono anche utili per abbassare il livello di colesterolo nel sangue, grazie alla presenza di sostanze anti-infiammatorie come la cheratina.
Proprietà degli asparagi: i valori nutrizionali
Gli asparagi sono un cibo molto nutriente: contengono solo 3-4 calorie per pezzetto, ma forniscono vitamine e minerali che contribuiscono al corretto funzionamento del nostro corpo e sono un’ottima fonte di acido folico e vitamina C.
Una porzione di 100 grammi di asparagi contiene circa 20 kcal, mentre il contenuto di fibre è stimato a circa 2 grammi e il valore nutritivo è di circa 2 grammi di proteine.
I minerali come il magnesio, il potassio, il rame e lo zinco sono presenti in quantità significative negli asparagi. Questi elementi nutrizionali sono essenziali per il benessere del nostro corpo, la gestione dello stress e la regolazione del sistema nervoso.
Gli alleati perfetti per chi soffre di ritenzione idrica
Gli asparagi sono una verdura molto gustosa ma soprattutto dovrebbero essere apprezzati per le loro proprietà drenanti: oltre ad essere ricchi di potassio, minerale noto per il suo effetto diuretico naturale, sono vegetali consigliatissimi per migliorare la ritenzione idrica e favorire una diuresi più costante.
Questi prodotti contengono anche acido aspartico, un composto chimico che agisce come diuretico naturale e aiuta a migliorare la funzione renale.
Le proprietà drenanti fanno di questa verdura un alimento particolarmente adatto a chi soffre di problemi di ritenzione idrica, edema o altri disturbi renali.
Gli asparagi e la dieta chetogenica: un perfetto binomio
La dieta chetogenica è un regime alimentare che mira a produrre chetoni nel corpo attraverso l’utilizzo di grassi come fonte di energia principale; questo stile di vita prevede un apporto di carboidrati molto basso, che viene sostituito dai grassi nell’alimentazione.
Gli asparagi si adattano perfettamente a questo tipo di regime alimentare, poiché sono poveri di carboidrati e ricchi di sostanze nutritive.
Queste verdure contengono composti antinfiammatori come la cheratina, che possono aiutare a prevenire l’insorgere di malattie infiammatorie croniche.
Questo è particolarmente importante in una dieta chetogenica, in cui la riduzione dell’infiammazione può aiutare ad alleviare i sintomi della neurodegenerazione e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Sono da considerare anche un’ottima fonte di magnesio, un minerale essenziale per il metabolismo energetico e la regolazione del sistema nervoso.
La carenza di magnesio può avere conseguenze negative sulla salute, come l’insorgere di malattie cardiovascolari, la riduzione della densità ossea e l’insorgere di disturbi dell’umore come l’ansia e la depressione.
Se vuoi capire quando utilizzare gli asparagi durante la tua dieta cheto, in quali quantità e i migliori abbinamenti prenota una visita con uno specialista della tua zona: puoi trovare il medico nutrizionista più vicino sfogliando l’elenco in questa pagina.