Scopri la Dieta Chetogenica

Consigli per dimagrire

Nutrizionisti Specializzati

Bevande       Consigli       Diete       Dolci       Frutta       Frutta secca       Latticini       Legumi       Verdura

Proprietà dei carciofi: un tesoro di salute e benessere, anche nella dieta cheto!

18 Apr 2023 | Verdura

In questo articolo, esploreremo le meravigliose proprietà dei carciofi, una verdura ricca di benefici per la nostra salute, ideale da includere nella nostra dieta quotidiana.

Scopriremo le sue caratteristiche principali, i vantaggi del suo consumo e alcune deliziose ricette per gustarlo al meglio.

 

I carciofi sono verdure originarie del bacino del Mediterraneo appartenenti alla famiglia delle Asteraceae; sono coltivati principalmente per i loro capolini commestibili, che variano in colore dal verde chiaro al violetto.

Sono ricchi di vitamine, minerali, fibre e composti antiossidanti, rendendoli un alimento eccellente per la nostra salute.

 

Valori nutrizionali

I carciofi sono bassi in calorie e ricchi di nutrienti. Una porzione di 100 grammi di carciofi contiene circa:

  • 47 calorie
  • 3,3 grammi di proteine
  • 0,2 grammi di grassi
  • 10,5 grammi di carboidrati
  • 5,4 grammi di fibre

Inoltre, sono una buona fonte di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, vitamina K, vitamina B9 (acido folico), potassio, magnesio, fosforo e ferro.

 

Quali sono le proprietà dei carciofi

1. Favoriscono la digestione

Uno dei principali vantaggi dei carciofi è la loro capacità di stimolare la produzione di bile, un fluido prodotto dal fegato che aiuta a digerire i grassi. Inoltre, la fibra presente nei carciofi contribuisce a regolarizzare il transito intestinale, prevenendo la stitichezza e altri disturbi digestivi.

2. Aiutano a controllare il colesterolo

I carciofi contengono composti chiamati cynarine, che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e aumentare il colesterolo buono (HDL). Questo effetto può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e mantenere il cuore in buona salute.

3. Sostengono la funzionalità epatica

Grazie alle loro proprietà coleretiche e colagoghe, i carciofi possono migliorare la funzionalità epatica e prevenire la formazione di calcoli biliari. Inoltre, i composti antiossidanti presenti contribuiscono a proteggere il fegato dai danni causati dai radicali liberi.

4. Contribuiscono al controllo del peso

Bassi in calorie e ricchi di fibre, i carciofi sono un ottimo alimento da includere in una dieta ipocalorica. La fibra presente nei carciofi favorisce il senso di sazietà, aiutando a controllare l’appetito e a prevenire l’assunzione eccessiva di calorie.

 

Quali sono le proprietà dei carciofi benefiche per la dieta?

Innanzitutto, sono un’ottima fonte di fibre. Proprio per questo motivo, i carciofi sono un ottimo alimento da consumare. Le fibre aiutano a mantenere il sistema digestivo sano ed efficiente.

Poiché sono difficili da digerire, il loro assorbimento avviene più lentamente rispetto ad altri nutrienti, il che significa che si sentirà sazi più a lungo, riducendo il desiderio di snack poco sani o di abbuffarsi.

Queste verdure contengono diversi flavonoidi e polifenoli, potenti antiossidanti che aiutano ad eliminare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento delle cellule.

Il modo migliore per consumare i carciofi è cucinandoli freschi. Ci sono molte ricette diverse disponibili, dalle insalate di carciofi semplici alle zuppe, salse e piatti principali a base di carciofi; possono essere lessati, arrostiti, grigliati e aggiunti a una varietà di piatti.

 

Carciofi e dieta chetogenica: si possono mangiare?

I carciofi sono un’ottima scelta per chi segue una dieta chetogenica perché contengono pochi carboidrati e sono ricchi di fibre e sostanze antiossidanti.

I carboidrati sono l’unico nutriente che deve essere limitato in una dieta chetogenica, poiché il loro consumo può interrompere il processo di chetosi, cioè quando il corpo brucia grassi al posto di carboidrati per produrre energia. I carciofi contengono solo 6 grammi di carboidrati, di cui 4 grammi sono fibre.

Ciò significa che i carciofi non solo non interrompono la chetosi, ma possono aiutare a regolare il livello di zucchero nel sangue e mantenere il senso di sazietà.

Inoltre, sono ricchi di sostanze antiossidanti come la luteolina, la quale aiuta a ridurre l’infiammazione nel corpo. Per sfruttare al massimo i benefici dei carciofi nella dieta chetogenica, è importante consumarli sotto forma di cibo fresco invece di scegliere alimenti trasformati come i carciofi surgelati o già cucinati.

Vuoi un piano alimentare personalizzato? Contatta il nutrizionista specializzato in dieta chetogenica della tua città.

Nutrizionisti
specializzati in Dieta Chetogenica

Dott.ssa Anna Caterina Genovese

Dott.ssa Anna Caterina Genovese

Biologa Nutrizionista perfezionata in Medicina Funzionale, mi occupo di nutrizione clinica e della gestione degli squilibri ormonali e del blocco metabolico della donna. Sulla base di molteplici fattori individuali (tra cui obiettivo da raggiungere, stile di vita,...

leggi tutto
Dott.ssa Fabiana Avallone

Dott.ssa Fabiana Avallone

Sono la Dott.ssa Fabiana Avallone, Biologa Nutrizionista a Firenze, iscritta all’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria, numero di iscrizione ToU_A3992. Ho da sempre nutrito una forte passione per il benessere psico-fisico, sia in ambito sportivo che...

leggi tutto
Dott.ssa Monica Giovacchini

Dott.ssa Monica Giovacchini

Nutrizionista a Firenze specializzata in Dieta Chetogenica Monica Giovacchini. Mi chiamo Monica Giovacchini, sono una Biologa Nutrizionista. La maggior parte delle persone che entrano nel mio studio hanno già provato più volte a dimagrire, con numerosi metodi ma...

leggi tutto
Dott. Matteo Della Porta

Dott. Matteo Della Porta

Nutrizionista a Milano specializzato in Dieta Chetogenica Dott. Matteo Della Porta Il Dott. Matteo Della Porta è un Biologo Nutrizionista ed Erborista, autore di pubblicazioni scientifiche nel settore della nutrizione e della scienza dell’alimentazione, con...

leggi tutto